Indice

Il vein-matching non si limita ai progetti pietra. Tutti i materiali hanno una storia scritta sulla loro superficie: la fredda eleganza del marmo, la durabilità del granito e il calore del legno.

Anche nei progetti di design che sfruttano le caratteristiche fisiche del legno, l’attenzione alla continuità delle venature tra i pannelli assume un’importanza centrale. In base all’orientamento, infatti, l’identità dell’ambiente può cambiare (e, di conseguenza, la sua estetica).

Abbiamo scritto un articolo anche sul vein-matching per la realizzazione di top cucina e bagno in pietra.

In cosa consiste il vein-matching in falegnameria?

Il vein-matching si può applicare anche alle lavorazioni del settore della falegnameria. Con questa tecnica, si allineano le venature dei pannelli di legno per ottenere un effetto estetico naturale e continuo, in particolare in corrispondenza dei punti di giunzione.

Non si tratta semplicemente di affiancare i pezzi di legno, ma di far sembrare che i pannelli provengano da un unico, grande blocco di legno, garantendo la coesione del risultato finale.

Per comprendere l’arte del vein-matching in falegnameria, dobbiamo capire come vengono trattate le venature del legno.

Alla base, c’è l’impiallacciatura, una tecnica che consiste nel ricoprire i pannelli con sottili strati di essenze pregiate. Il vein-matching può essere applicato sia al legno massello sia all’impiallacciatura, ma in quest’ultima risulta particolarmente efficace. Infatti, due fogli continui di tranciato presentano venature quasi identiche, permettendo di ottenere una superficie armoniosa e di grande pregio.

Come si applica il vein-matching alle venature dei pannelli in legno?

Per realizzare il vein-matching in falegnameria, ci si affida a diverse tecniche per l’allineamento delle venature del legno. Questi metodi sono frutto della disposizione delle impiallacciature su un dato pannello.

Le tecniche di allineamento più comuni

Tra le tecniche di vein-matching più comuni, citiamo:

  • A specchio: Ogni foglio utilizzato per l’impiallacciatura del legno proviene dalla stessa sequenza di taglio. Il pattern, in questo caso, è simmetrico, come le pagine di un libro aperto.
  • Continuo: i fogli adiacenti sono disposti uno accanto all’altro, in sequenza. In questo caso, le venature del legno risultano continue.
  • A fiamme alternate:una variante meno comune, in cui le venature “a fiamma” vengono orientate in direzioni opposte (una verso l’alto e la successiva verso il basso) per creare un effetto dinamico e ritmico sulla superficie.

Le tecniche di allineamento più originali

Ci sono metodi di vein-matching che rompono gli schemi e non ricercano necessariamente la continuità delle venature del legno. Scopriamoli insieme.

  • Mismatch: i pezzi di impiallacciatura non seguono un pattern definito. Di conseguenza, il risultato finale è caratterizzato da forti contrasti cromatici e da una disposizione più caotica.
  • Effetto doghe: i pannelli sono molto diversi in termini di colore, fibra e larghezza poiché non provengono dallo stesso pezzo di legno. La resa estetica è molto simile a quello di un pavimento in parquet.

Sei curioso di sapere come possiamo supportarti nelle operazioni di ogni giorno?

Altre tecniche per garantire la continuità delle venature del legno

In alcune lavorazioni, le venature del legno vengono sfruttate per garantire continuità, ma anche per creare composizioni geometriche di forte impatto estetico. Si tratta di soluzioni che, pur ispirandosi al principio del vein-matching, possono talvolta sconfinare nel campo dell’intarsiatura, dove la disposizione dei tranciati assume un valore più decorativo che tecnico.

  • A diamante: quattro pannelli in legno con venatura dritta vengono fatti combaciare in modo tale da ottenere la forma di un diamante lungo tutto il pannello.
  • A raggio: il vein-matching per la falegnameria incontra l’arte. In questo caso, i pannelli di legno creano un pattern radiale, per una resa estetica particolarmente suggestiva.
  • A spina di pesce: i fogli di impiallacciatura vengono tagliati in modo tale da creare un pattern che ricorda la spina di pesce e che si ripete perpendicolarmente.

Vuoi scoprire come EasyWOOD può supportarti nei tuoi progetti legno?

Indice

Published On: 7 Novembre 20253 min readCategories: Lavorazione del legno