EasySTONE è strutturato in quattro diverse fasi: Progettazione, Gestione degli Utensili e Lavorazione, Disposizione in macchina, Generazione del programma CN.
1. Progettazione
Nella fase di progettazione EasySTONE permette di disegnare liberamente entità geometriche elementari e superfici, e di disegnare da modelli parametrici predefiniti (librerie): piani cucina, top bagno, colonne, ecc. Con EasySTONE è possibile anche importare file 2D e 3D in formati standard: DXF, IGES, STL, PNT, STEP e RHINO (3DM) e definire le superfici a partire da scansioni laser (file di punti). Il software importa immagini (in scala di grigi) e ne esegue lo Z-Map, la vettorializzazione o la polymesh. In EasySTONE il progetto viene visualizzato foto-realisticamente con grafica tridimensionale ed è possibile modificarlo.
2. Gestione degli utensili e lavorazione
EasySTONE gestisce utensili, portautensili e aggregati con profili personalizzabili per avere una rappresentazione realistica del centro di lavoro e garantire quindi maggior precisione durante la lavorazione. Con EasySTONE è possibile associare le lavorazioni a 3, 4 e 5 assi e generare automaticamente sgrossature, forature, finiture, profilature, svuotature, lucidature. EasySTONE inoltre ottimizza i percorsi di lavorazione, gestisce il taglio ad acqua e ottimizza le lavorazioni di sgrossatura tenendo conto del grezzo risultante dalla lavorazione precedente.
EasySTONE gestisce i manipolatori meccanici di pezzi e calcola automaticamente la sequenza dei tagli e degli spostamenti necessari.
EasySTONE gestisce il tornio sia interpolato che continuo e la tastatura.
3. Disposizione tavola e pezzi
Con EasySTONE è possibile gestire in modo automatico anche la disposizione dei pezzi e sottopezzi sul banco di lavoro.
L'utente è in grado di disporre graficamente, sulla tavola della macchina, uno o più pezzi e i relativi sottopezzi (ventose, morse, battute, piani, etc.) e di visualizzarli in 3D. Grazie all'accurata riproduzione della tavola della macchina del Cliente, è possibile attivare il controllo automatico delle interferenze dei sottopezzi con le lavorazioni.
4. Simulazione 3D e generazione codice CN
EasySTONE calcola i tempi, le lunghezze e i costi di lavorazione e permette un'accurata simulazione 3D della lavorazione con virtual milling. La simulazione in 3D del processo di lavorazione, compresi gli spostamenti a vuoto, è realistica poiché si basa sul modello della macchina del Cliente e mostra il modello tridimensionale del centro di lavoro, della tavola, dei motori, degli utensili, dei sottopezzi e dei pezzi.
EasySTONE permette il controllo delle collisioni della macchina con pezzi, sottopezzi e utensili. Il modulo di controllo delle collisioni riduce le fasi di collaudo, garantendo minor consumo di energia e di materiale. Infine EasySTONE genera i programmi pezzo e li invia direttamente al centro di lavoro del Cliente. EasySTONE simula e programma robot antropomorfi.